CHI SIAMO
![]() |
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI |
I Radioamatori
Il radioamatore (in gergo OM che sta per Old Man) è uno sperimentatore, un ricercatore e per operare come tale deve necessariamente dare prova della sua competenza al Ministero delle Comunicazioni superando un esame di elettronica ed altre branche della Fisica. La stazione di radioamatore collega corrispondenti distanti anche decine di migliaia di chilometri ed è identificata in tutto il Mondo in maniera univoca da un nominativo che viene assegnato dal Ministero delle Comunicazioni.
L’Associazione
L’ A.R.I. è l’Associazione Radioamatori Italiani, fondata nel 1927 da Ernesto Montù (a quel tempo Associazione Radiotecnica Italiana), uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell’A.R.I. dalla fondazione fino al 1937, anno della sua scomparsa.
Nel 1950 l’A.R.I. è stata eretta in Ente Morale con Decreto dell’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. L’Associazione è strutturata in una rete periferica composta da Comitati Regionali e Sezioni entrambe con autonomia patrimoniale ed operativa, nel rispetto dello Statuto che ne regola la vita associativa.
In particolare l’ARI:
a) pubblica mensilmente RadioRivista, Organo Ufficiale, su cui appaiono informazioni organizzative ed operative di interesse per i radioamatori, nonché articoli tecnici scritti dai radioamatori stessi, alcuni di carattere pratico e descrittivo, altri di livello culturale più elevato;
b) cura la spedizione delle QSL (le cartoline che confermano i collegamenti radio tra stazioni), direttamente o tramite le Sezioni A.R.I., per tutti i soci da e praticamente per tutti i Paesi del Mondo.
c) effettua numerosi servizi di assistenza, tutela i soci nei riguardi di Enti e Autorità e li rappresenta alle Conferenze internazionali, direttamente o tramite la I.A.R.U. (l’organismo del quale fanno parte le associazioni radioamatoriali di tutto il Mondo, una per ogni Stato.
d) opera in PROTEZIONE CIVILE con i gruppi di radioamatori specializzati dell’ARI-RE (Radiocomunicazioni di Emergenza), per quanto riguarda Siena collaboriamo con l’Amministrazione Provinciale e con la Prefettura dove sono operative due SALE RADIO che consentono collegamenti in tutto Italia ed il Mondo. Collaboriamo inoltre con vari Comuni della Provincia per la gestione delle sale radio comunali. Lo scopo del Servizio di radioamatore non ha solo finalità tecnico scientifiche, ma anche sociali e culturali, infatti uno degli scopi fondamentali è la possibilità di avvicinare le culture ed i popoli del Mondo e di migliorare i rapporti tra le Nazioni.
Dal 1 Agosto 2006, la nostra sede si è trasferita in Via Santa Petronilla nr. 6 a Siena, (strada laterale della Chiesa di Santa Petronilla).
Dal 9 Maggio 2023 la sezione è aperta tutti i martedì (non festivi) dalle 21,15 alle 23,00 come punto d’incontro fra tutti gli OM membri dell’associazione e per coloro che vogliono conoscere le nostre attività radioamatoriali |
||
![]() |
![]() |
Sezione A.R.I. di Siena
Cariche Consiglio Direttivo 2022 – 2025
dal 08/06/2022:
Per il Consiglio Direttivo:
Presidente: Orlandi Bruno IU5BBN
Vice Presidente: Giustarini Gabriele IZ5PJD
Segretario: Massimiliano Marzucchi IU5HKP
Tesoriere: Minacci Andrea IK5ZAD
Consigliere: Fabio Coli IW5BNK
Per il Collegio:
Sindaco Revisore: Stefano Ciacci IZ5DKN
Sindaco Supplente: Leonardo Bartalucci IW5EFX
Assegnazione altri incarichi:
Dekegato Protezione Civile: IW5EFX
Delegato CRT: IU5BBN, IZ5PJD
Istruttore Corsi: IU5HKP
Web Master: IZ5DKN
Responsabile ponti ripetitori e nodi: IK5SQS
QSL Manager: IW5EFX
Organizzazione eventi IK5ZAD, IU5HKP
Relazioni istituzionali (Consulta Volontariato) IZ5PJH
La lista è disponibile presso la sede sociale
(aggiornato al 09/06/2022)
Per contattarci sono disponibili le seguenti mails: